Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

 

RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM

Il Parco archeologico di Liternum è di grande importanza per la storia dell'architettura e dell'urbanistica in quanto rivela, senza sovrapposizioni, gli elementi compositivi fondamentali della città romana.

Gli scavi, infatti, hanno restituito parte dell'impianto della colonia marittima, in particolare del foro, con evidenze di interventi e restauri di età imperiale.

Nell'ammirare i residui della città, voluta da Publio Cornelio Scipione detto "l'Africano", si rimane affascinati per la coerenza tra ciò che è stato ritrovato e quanto riportato nei capitoli IV - VIII del "De Architectura" di Vitruvio Pollione.

Infatti in questa colonia l'organizzazione del tracciato viario, del foro e la collocazione degli edifici pubblici riprendono in linea generale i criteri compositivi descritti nella detta opera tecnico letteraria.

 

 

Pertanto, il suddetto trattato e lo studio dell'architettura romana con le sue tipologie compositive e riferimenti stilistici ricorrenti, hanno supportato il seguente modesto tentativo di costruire, senza alcuna pretesa scientifica, il modello virtuale del foro di Liternum e di alcuni degli edifici pubblici su di esso prospicienti, al fine di fornire all'interessato un ausilio per la migliore comprensione delle antiche vestigia.

Si chiarisce che, non esistendo alcuna documentazione che illustri l'aspetto del foro, le decorazioni, e le sculture, onnipresenti nelle città romane, gli autori, pur facendo tesoro di quanto è noto, si sono limitati ad accennare colorazioni e caratteri stilistici giusto per dare alla ricostruzione definizione e completezza.

 

LITERNUM

 

IL FORO

 

LA BASILICA

 

IL CAPITOLIUM

 

IL TEATRO

 

L'ARA DI SCIPIONE

 

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI